logo HD

Come diventare magistrato

Se il tuo sogno è diventare magistrato preparati ad affrontare una carriera impegnativa e stressante, ad ogni modo ricca di soddisfazioni. Si diventa magistrato tramite un concorso pubblico e un tirocinio di 18 mesi presso gli uffici giudiziari della città di residenza. Tuttavia il concorso è solo l'ultimo passo di un iter lungo e difficile.

LA LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Per accedere alla carriera di magistrato occorre una laurea in giurisprudenza con un percorso di studi non inferiore a 4 anni. Il percorso di studi dovrà essere impeccabile e seguito con grande impegno e dedizione, non solo per conseguire i voti migliori, ma per cominciare fin da subito ad abituarsi ad un lavoro impegnativo. Non c'è spazio per la superficialità o le scorciatoie, dovrai essere attento ai dettagli e alle piccole sfumature.

Non sempre si può accedere ad una facoltà prestigiosa, o avere docenti preparatissimi, è importante iniziare fin da subito avendo in mente il proprio obiettivo cercando di approfondire le materie più importanti e colmare le proprie lacune il prima possibile. Inoltre, ottenere un voto di laurea eccellente consente di essere ammessi con più facilità alle fasi successive.

SPECIALIZZAZIONE E TIROCINIO

Dopo la laurea ci sono diversi percorsi che puoi intraprendere:

  • - Tirocinio presso l'avvocatura dello Stato della durata di almeno 18 mesi, per accedere non occorre concorso, servono la laurea in giurisprudenza e un colloquio. Dopo il tirocinio si accede al concorso di magistrato, a patto di aver ottenuto una valutazione positiva.
  • - Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) della durata di 24 mesi. Durante questo periodo sarai anche tirocinante presso un ufficio giudiziario. Per accedere alla scuola occorre vincere un concorso pubblico. Dopo la scuola di specializzazione si accede di diritto al concorso per magistrato.
  • - Dottorato di ricerca in materie giuridiche della durata di tre anni. Si accede con concorso pubblico.

Può darsi che fare il magistrato non fosse il tuo primo obiettivo quando ti sei iscritto all'università. Tuttavia potrai accedere alla carriera di magistrato anche se hai intrapreso altri lavori, ad esempio:

  • - Dirigente nella pubblica amministrazione per almeno 5 anni
  • - Docente universitario in materia giuridica
  • - Procuratore dello stato

IL CONCORSO PUBBLICO

Eccoci al momento tanto atteso, è stato indetto il concorso pubblico per esami che ti permetterà di fare il giudice. È bene precisare che lo studio per il concorso non può esaurirsi in pochi mesi dalla data del bando, perché spesso richiede da uno a tre anni di preparazione. Chi tenta l'esame per tre volte e viene dichiarato non idoneo, non sarà più ammesso ad altre selezioni. Non è quindi un concorso da prendere alla leggera.

Come si svolge il concorso per magistrato?
Bisogna superare tre prove scritte e una orale.

Le materie delle prove scritte sono: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo.
Una volta ammessi alla prova orale l'esame comprende tutti i campi del diritto, oltre alle materie della prova scritta infatti si aggiungono:

  • - Elementi di diritto romano
  • - Procedura civile
  • - Procedura penale
  • - Diritto amministrativo, costituzionale e tributario
  • - Diritto commerciale e fallimentare
  • - Diritto del lavoro e della previdenza sociale
  • - Diritto comunitario
  • - Diritto internazionale pubblico e privato
  • - Elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario
  • - Colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco

Come prepararsi al concorso in modo efficiente?
Oltre allo studio e all'approfondimento delle materie occorre esercitarsi sugli elaborati scritti e fare delle simulazioni d'esame. È necessario aggiornarsi continuamente sulle leggi varate dal parlamento anche in tempi recenti in quanto potrebbero essere oggetto d'esame proprio gli argomenti di attualità.

Può essere molto utile iscriversi ad un corso di preparazione al concorso,  in questo modo avresti la possibilità di fare pratica sulle prove d'esame e ottenere preziosi consigli su metodi di studio più adatti per vincere il concorso.

[rns_reactions]

Contattaci per richiedere informazioni

Richiesta informazioni